LA NOSTRA STORIA


L'ATENA viene costituita a Genova nel 1947 per iniziativa di un gruppo di ingegneri navali italiani, come continuazione del Collegio degli Ingegneri Navali e Meccanici, con un più ampio programma come organismo per diffondere la cultura, aggiornare l'informazione tecnica e dibattere problemi inerenti ogni forma di attività navale e marittima, assumendo la denominazione di COLLEGIO DEGLI INGEGNERI NAVALI E MECCANICI – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TECNICA NAVALE.

Nel febbraio 1948 si tenne il primo CONVEGNO NAZIONALE DI TECNICA NAVALE raccogliendo fin da subito tra le fila della nuova associazione numerosi operatori del mondo marittimo nazionale: ingegneri, docenti, ricercatori, armatori, assicuratori.

Da allora i suoi soci danno competenti contributi professionali nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle navi, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti ed alla prevenzione dell'ambiente marino.

Nel 2008 l'ATENA ha celebrato i suoi 60 anni dalla data del suo primo convegno. La storia dell'associazione, strettamente collegata alla storia dell'industria marittima italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, è raccolta nella pubblicazione che può essere scaricata in pdf.


  • ROMA, febbraio 2016

    Alberto Moroso nuovo Presidente nazionale

    È stata rinnovata la carica di presidente in seno al Consiglio Direttivo Nazionale di ATENA che si è riunito nei giorni scorsi a Roma, dopo le dimissioni del Presidente uscente dottor Bruno Della Loggia. È stato eletto Presidente di ATENA l'ing. Alberto Moroso, attuale Presidente della Sezione Napoli Sud Italia di ATENA. Alberto Moroso subentra a Bruno Della Loggia che ha retto la Presidenza dell'associazione per 7 anni.
    Il nuovo Presidente e tutto il Consiglio Direttivo hanno espresso a Bruno Della Loggia il ringraziamento e l'apprezzamento di ATENA per l'impegno dedicato alla crescita dell'associazione nel corso della sua Presidenza.


I Presidenti dell'ATENA dalla sua fondazione

1947  Ing. Federico Martinoli
1948-1960  Ing. Alberto Della Ragione
1961-1982  Ing. Gino Soldà
1983-1989  Ing. Vittorio Fanfani
1990-1993  Ing. Renato Faresi
1993-2000  Ing. Giandomenico Lombardi
2001-2008  Prof. Antonio Fiorentino
2009-2016  Dott. Bruno Della Loggia
2016   Ing. Alberto Moroso



Roma, 6 ottobre 2017

I 70 anni di ATENA

Un volume redatto per la celebrazione del settantesimo anniversario della associazione, presentato nell'arco della giornata dedicata alle celebrazioni INSEAN e ATENA, percorre la storia ed i cambiamenti che si sono avuti in questi settant'anni, trascorsi dall'inizio della ricostruzione dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, nel mondo navale nazionale e internazionale.

Gli atti del primo convegno del ricostituito Collegio degli Ingegneri Navali e Meccanici, tenutosi a Genova nel febbraio del 1948, e la dettagliata descrizione dei momenti che hanno preceduto questo evento, assieme ai nomi dei colleghi che avevano ricostituito il collegio, consentono di individuare nel febbraio 1947 la data della costituzione dell'Associazione di Tecnica Navale, di cui fu primo presidente Federico Martinoli.

Da allora l'ATENA è sempre stata la principale protagonista nazionale nella promozione della cultura scientifica, tecnica e storica del mondo marittimo: i suoi soci, sparsi per tutto il territorio italiano, sono i testimoni del progresso scientifico e tecnologico legato alla navigazione e, più in generale, al mondo del mare.

Ripercorrendo la storia dell'Associazione si ripercorre la storia dell'ingegneria navale italiana e le evoluzioni che hanno subito le navi dal dopoguerra ad oggi.

Per coprire quindi l'intero periodo dal 1948 ai giorni nostri, il libro parte da quanto, con un eccellente lavoro di ricerca ed analisi, aveva compiuto nel 1998 il compianto Mario Alimento, per poi percorre gli anni del terzo millennio, che vede delinearsi nuovi scenari internazionali ed affermarsi una progressiva, significativa crescita dell'importanza del cluster marittimo italiano nell'economia e nelle strategie industriali nazionali, con i testi redatti da Claudio Boccalatte, Gianfranco Damilano e Bruno Della Loggia.







Marzo 2018
ATENA e INSEAN
Due importanti realtà dell’ingegneria navale italiana


Cortesia:Rivista Marittima Italiana, marzo 2018

Scarica il file dell’articolo.pdf (1,3 MB)


 

Trieste, giugno 2018

L'Assemblea Nazionale ATENA

In coincidenza con la XIX edizione di NAV dello scorso giugno, si sono tenuti a Trieste il Consiglio Direttivo e l'Assemblea Nazionale di ATENA.

Il Presidente Nazionale, Alberto Moroso, ha tenuto la sua relazione con il bilancio dell'attività svolta dall'associazione nel corso del 2017. Un anno di duro impegno, come ha rilevato Moroso, che ha visto molte iniziative prendere piede e molte proseguire sulla base di quanto impostato precedentemente.

Sul piano dell'organizzazione interna, Moroso ha comunicato la ratifica da parte dei soci della proroga di un anno dell'attuale consiglio direttivo, per cui il nuovo consiglio andrà in funzione dal 2019 al 2021 in modo da evitare la scadenza del mandato con l'organizzazione del prossimo NAV. Sempre sul piano organizzativo, l'Assemblea ha ratificato la costituzione della nuova Sezione Ravenna, importantissima realtà del mondo marittimo nazionale che ancora non faceva parte della famiglia ATENA.

Tra gli eventi più importanti svolti nel corso del 2017, Moroso ha ricordato la giornata celebrativa dei 70 ani di ATENA, tenuta presso la sede dell'INSEAN- CNR a ottobre. Nell'occasione è stato presentato il libro sulla storia dell'associazione, che illustra le attività svolte da ATENA nell'intero arco della sua vita.

Nella relazione del Presidente è stata ricordata partecipazione di ATENA alla “Genoa Shipping Week” ed a “Shipping and the Law” nel 2017, due importanti convegni in cui è stato presente tutto il mondo dello shipping nazionale ed internazionale ed anche la “amichevole” partecipazione di ATENA nell'organizzazione del simposio HSMV 2017.

Tra le varie attività riavviate dopo un periodo di “stasi” vi è stata la firma del protocollo d'intesa con il CNI per l'accreditamento di ATENA quale provider nazionale per l'assegnazione dei CFP per gli Ingegneri, in attesa che il CNI prepari la documentazione per il Ministero di Grazia e Giustizia.

Ugualmente importante e foriero di possibili importanti sviluppi è il nuovo accordo recentemente concretizzato con Mare FVG, società consortile a responsabilità limitata, avente come obiettivo la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e la formazione, e che ha individuato e scelto ATENA per diffondere i risultati delle ricerche, le innovazioni, nonché lo scambio delle conoscenze, esperienze ed informazioni.

Particolarmente attiva la presenza di ATENA alle riunioni del CEMT, in particolare con le relazioni sulla partecipazione ai vari consessi europei della Navigazione Interna cui ATENA prende parte su delega del CEMT.


Moroso ha concluso la sua relazione con una menzione alla XIX edizione del NAV che è stato poi inaugurato il giorno successivo. I numeri di questa edizione sono assolutamente degni di nota sia dal punto di vista delle partecipazioni di delegati sai dal punto di vista delle cifre che sono state raccolte tra sponsorizzazioni e quote di partecipazione. “Questo è un chiaro segnale di come la Sezione di Trieste si sia gettata con entusiasmo e dedizione nell'organizzazione di questa conferenza, ma è anche un segnale del lavoro svolto precedentemente che ha fatto apprezzare l'alto contenuto scientifico della manifestazione” ha dichiarato Moroso nella sua relazione all'Assemblea.



    Pagina precedente